Come verificare una banconota Euro
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA DELLE BANCONOTE EURO
- Le banconote in Euro sono dotate di diverse caratteristiche di sicurezza che aiutano a verificare immediatamente la loro autenticità.
- Tocca gli elementi in rilievo: speciali tecniche di stampa conferiscono ai biglietti una particolare consistenza.
- Guarda una banconota in controluce: saranno così visibili la filigrana, il filo di sicurezza e il numero in trasparenza. Le tre caratteristiche sono riscontrabili su entrambi i lati dei biglietti autentici.
- Muovi una banconota: sul fronte si può osservare l’immagine cangiante dell'ologramma. Sul retro, inclinando leggermente il biglietto, è possibile notare la striscia brillante sui tagli bassi e su quelli elevati il numero di colore cangiante.
Controlla sempre più di una caratteristica di sicurezza!
- Bastano pochi secondi per verificare l'autenticità di una banconota: è sufficiente toccarla, guardarla e muoverla.
"Toccare"
La carta
- Le banconote sono fabbricate con fibre di puro cotone, che donano alla carta una particolare sonorità e consistenza (i biglietti sono caratterizzati da una certa rigidità e non hanno un aspetto cerato).
Elementi in rilievo
- Una speciale tecnica di stampa conferisce un effetto di rilievo o di maggiore spessore all’inchiostro utilizzato per l’immagine principale, le iscrizioni e la cifra indicante il valore sul fronte dei biglietti.
- Per percepire gli elementi in rilievo basta sfiorarli con i polpastrelli o sfregarli delicatamente con l’unghia.
- Le banconoteda €200 e €500 sono state dotate di ulteriori segni rilevabili al tatto, posti rispettivamente sul margine inferiore e sul bordo destro.
- Questi elementi agevolano il riconoscimento dei biglietti da parte dei non vedenti e delle persone con problemi visivi.
"Guardare"
Numero in trasparenza
- Alcuni segni stampati in uno degli angoli superiori, su entrambi i lati delle banconote, si combinano perfettamente formando la cifra del valore nominale.
- Tenendo un biglietto in controluce diventa visibile la cifra completa.
Disegno in trasparenza o filigrana
- La filigrana è ottenuta variando lo spessore della carta; si può osservare guardando le banconote in controluce.
- Appoggiando i biglietti su una superficie scura le zone in chiaro appariranno più scure.
- Questo effetto è particolarmente evidente per la cifra indicante il valore nominale.
Il filo di sicurezza
- Il filo di sicurezza è incorporato nella carta delle banconote; in controluce appare come una linea scura recante la parola “EURO” e il valorenominale in microscrittura.
Le perforazioni
- Tenendo una banconota in controluce, nell’ologramma si scorge il simbolo "€" formato da perforazioni. È inoltre riportata la cifra indicante il valore in caratteri di piccole dimensioni.
"Muovere"
Placchetta olografica
- Muovendo una banconota, cambia l’immagine visibile sulla placchetta olografica: a seconda dell’inclinazione compare la cifra indicante il valore nominale oppure il motivo architettonico caratteristico (finestra o portale).
- Sullo sfondo, una microscrittura scorre in cerchi concentrici iridescenti dal centro ai margini della placchetta.
Numero di colore cangiante
- Muovendo un biglietto, la cifra indicante il valore nominale riprodotta sul retro cambia colore, passando dal viola al verde oliva o al marrone.
"Ulteriori caratteristiche"
Verificare con lente di ingrandimento
- Microscrittura: In alcune aree delle banconote è possibile osservare sottili iscrizioni, come ad esempio all’interno delle lettere “EYPΩ” (che formano la parola “EURO” in caratteri greci) sul fronte dei biglietti.
- È necessaria una lente d'ingrandimento per poterle leggere.
- I tratti devono apparire nitidi (ossia non sfocati).
Verificare con lampada a raggi ultravioletti
- Esponendo una banconota a luce ultravioletta (U.V.) la carta resta opaca, le fibrille fluorescenti incorporate nella carta diventano visibili in rosso, blu e verde, lo sfondo e le stelle della bandiera dell’Unione europea virano rispettivamente al verde e all’arancione.
- La firma del Presidente della BCE appare in verde.
- Le stelle di grandi dimensioni e i cerchietti stampati sul fronte diventano fluorescenti.
- La cartina, il ponte e la cifra del valore nominale riprodotti sul retro appaiono in giallo.
La sostituzione delle banconote non integre
- Le banche centrali nazionali dei paesi dell'area dell'Euro provvedono alla sostituzione dei biglietti in Euro non integri o danneggiati (ad esempio parzialmente bruciati, tagliati o logori) e che soddisfano determinati criteri.
- Le banconote mutilate o danneggiate intenzionalmente non sono rimborsate.
- In linea di massima, la sostituzione è gratuita. Si applica una commissione nel caso delle banconote in Euro accidentalmente danneggiate da dispositivi antifurto.